Libri
L’emancipazione ebraica in Toscana
di p.d.
In occasione delle celebrazioni dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia, il 28 febbraio e il 1° marzo si è tenuto un convegno, i cui lavori si sono svolti a Livorno, a Pisa e a Firenze, su “L’emancipazione ebraica in Toscana e la partecipazione degli ebrei all’Unità d’Italia”; gli atti sono ora stati pubblicati a cura di Dora Liscia Bemporad, con una introduzione della curatrice.
Si intrecciano negli interventi le aspirazioni di liberazione ed emancipazione degli ebrei e di liberazione e indipendenza nazionali. L’attenzione è naturalmente rivolta alla realtà toscana, alle caratteristiche particolari delle Comunità regionali (ad esempio si ricorda che Livorno fu l’unica città in Italia a non avere un ghetto), all’educazione, alla tipografia, all’architettura, alle attività produttive dell’epoca.
A sollecitare l’interesse dei lettori si segnalano - non potendo per ragioni di spazio commentare gli interventi singolarmente - gli argomenti trattati e gli autori:
Giovanni Cipriani : Il ruolo delle minoranze nel processo unitario
Bruno Di Porto: Gli ebrei nella vita e nella cultura politica italiana dal Risorgimento alla fine dell’Ottocento
Fabrizio Franceschini: Emancipazione, polemica antiebraica e satire ebraizzanti nella Livorno dell’Ottocento
Liana Elda Funaro: Percorsi dell’emancipazione nella Università israelitica livornese: Isacco Rignano fra comunità e città
Giovanna Grifoni: Patriottismo e bibliofilia nel Fondo della Miscellanea D’Ancona
Silvia Guetta: L’educazione dai Ghetti alle Scuole dell’Italia unita
Guido Guastalla: La tipografia ebraica in Livorno e la casa editrice Salomone Belforte & C. dall’Emancipazione ad oggi.
Dora Liscia Bemporad: Gli ebrei alla prima Esposizione di prodotti Agrari, Industriali e di Belle Arti dell’Italia Unita
Eva Karwacka Codini: Il tempio israelitico di Pisa:Marco Treves e la ricerca di uno stile sinagogale
Renzo Funaro: Tra tradizione e innovazione ottocentesca: il Tempio Monumentale Ebraico fiorentino
p.d.