IUDAICA LUMINA
di Emanuele Azzità Di stampe e di stampatori Forse un giorno noi ebrei, per poter leggere durante...
Leggi di piùSeleziona Pagina
Lug 6, 2023 | Cultura
di Emanuele Azzità Di stampe e di stampatori Forse un giorno noi ebrei, per poter leggere durante...
Leggi di piùMag 3, 2023 | Cultura
di Annalisa Di Nola Il dipinto di Klimt noto come Giuditta II, ora custodito presso la...
Leggi di piùMag 3, 2023 | Cultura, Prima Pagina
Il caso scandaloso del manuale di filosofia per licei di Giorgio Berruto Ci hanno studiato...
Leggi di piùMag 3, 2023 | Cultura
Samuele Navarro è nato a Salonicco (Grecia) nel 1935, è scappato dal ghetto con la famiglia...
Leggi di piùMar 9, 2023 | Cultura
di Luca De Benedictis Nei giorni intorno al 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli...
Leggi di piùDic 20, 2022 | Cultura
Per un progetto di ricerca digitale in Germania di Alessandro Grazi Per il mio progetto di...
Leggi di piùDic 20, 2022 | Cultura
di Ariel Viterbo La Tua voce stanotte vola alta, tocca le punte delle stelle, rimbalza di albero in albero, bussa alle porte e non dà pace. La Tua voce stanotte è un grido opaco, perlaceo, scende anche negli abissi dove...
Leggi di piùOtt 23, 2022 | Cultura
Poesia di Ariel Viterbo Credo nella parola la Tua, scesa come voce come lampo, come libertà...
Leggi di piùLug 24, 2022 | Cultura
di Alessandro Treves MOSTRA Come esprimere l’attaccamento per Israele senza accettare...
Leggi di piùLug 24, 2022 | Cultura
di Emilio Jona Il 5 marzo 1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini e fervono, come è di rito, in...
Leggi di piùI Disegni di Stefano Levi Della Torre
Giuseppe in Egitto: riconobbe i suoi fratelli ma essi non riconobbero lui (Gen. 42,8)